L'esperimento è stato svolto con il fine di apprendere la cromatografia: una tecnica basata sulla capacità di trattenere i diversi componenti della miscela su opportuni substrati.
Le muffe e i lieviti fanno parte del gruppo dei miceti, sono organismi diffusi nel nostro ambiente. In laboratorio si osservà la loro struttura e conformazione attraverso l'uso del microscopio
L'esperienza"reazioni misteriose" consiste nel individuare le diverse sostanze incognite presenti nelle provette e vedere i vari effetti prodotti dalle reazioni svolte
Data: 17 Febbraio 2017
Materia:
Chimica
L'esperienza "primi occhi sul dna" consiste nel preparare un'estratto di dna per verificare la demolizione e la distruzione del nucleo al suo interno
L'obbiettivo della esperienza è quella di avvicinare gli studenti al mondo microscopico in modo tale da favorire il riconoscimento dei microrganismi acquatici.
Le esperienze "pressioni pericolose" evidenziano l’importanza in campo biologico e chimico dei fenomeni osmotici mediati da membrane biologiche semipermeabili con l'obbiettivo di verificare l’import
L'esperienza si svolge in 4 esperimenti ognuno dei quali ha come finalità di verificare il comportamento della luce e delle ombre in diverse situazioni
Data: 16 Febbraio 2017
Materia:
Fisica
l'esperimento consiste nell'osservazione attraverso le cartine indicatrici dell'acidità o basicità di sostanze di uso quotidiano
Data: 16 Febbraio 2017
Materia:
Chimica
In questo esperimento andremo ad osservare il lievito per la panificazione, un microrganismo non osservabile ad occhio nudo, attraverso l'utilizzo del microscopio
L'esperimento"eureka" si articola in due esperimenti; il primo ha come obbiettivo determinare il peso
in aria del materiale utilizzato(cilindro metallico), mentre nel secondo si deve determinare il pe
Data: 16 Febbraio 2017
Materia:
Fisica