Lo scopo dell'esperimento è quello di verificare se diverse sostanze sono o meno conduttori. In caso affermativo l'esperienza presuppone anche di dedurre in che modo.
Data: 16 Febbraio 2017
Materia:
Chimica
L'esperienza è basata sull'osservazione di una cipolla e di un geranio al microscopio, attraverso l'uso di un apposito vetrino. Attraverso questo è possibili osservarne la disposizione delle cellule e
Questo esperimento si occupa di raggiungere una serie di obbiettivi attraverso alcuni specifici acidi e basi utilizzabili nella vita quotidiana.
Data: 16 Febbraio 2017
Materia:
Chimica
L'esperienza effettuata ha il fine di osservare e verificare i diversi effetti delle sotanze inquinanti sulla fauna di acque dolci e salate.
Prendendo in esame gli enzimi, questo esperimento si propone di dimostrarci il funzionamento di questi ultimi come catalizzatori organici; verificando anche la loro denaturazione dovuta al calore.
Lo scopo di questo esperimento è quello di scoprire le proprietà del magnetismo. Attraverso l'analisi possiamo osservare alcuni particolari fenomeni come l'attrazione e la repulsione.
Data: 16 Febbraio 2017
Materia:
Fisica
Attraverso questo esperimento vedremo come la caseina si comporta durante la coagulazione per la produzione del formaggio fresco, proprio come avviene nelle industrie casearie.
L'esperimento"la grammatica dell'alimentazione" ha come finalità far conoscere lo scopo dell'alimentazione
e i suoi principi nutritivi(carboidrati, lipidi, proteine, sali minerali)
L'esperimento tratta di passaggi di stato e soluzioni. In particolar modo si sofferma sull'evaporazione dei liquidi, l'andamento delle loro temperature e il loro comportamento nell'aria.
Data: 16 Febbraio 2017
Materia:
Altro
L'esperienza "la goccia che scava il sasso" consiste nello
svolgere esperimenti in condizioni controllate ed imparare a mantenere separate le variabili in gioco, in modo da poter studiare l’effetto di
Data: 16 Febbraio 2017
Materia:
Altro